Nostro prezzo € 66,50 € 70,00 -5%
Disponibilità: Fuori catalogo - Non Ordinabile
Descrizione
Autore: Buser, Belser , Wismeijer
Editore: Quintessenza
Data di Pubblicazione: 2009
ISBN: 9788874921164
Pagine: 208
- Analisi preoperatorie
- Pianificazioni del trattamento protesico
- Terapia implantare in zone a rilevanza estetica
- Fattori diagnostici per la valutazione del rischio estetico
- Aspettative del paziente
- Abitudini del paziente relative al fumo
- Altezza della linea labiale
- Biotipo gengivale
- Conformazione dei denti mancanti e di quelli adiacenti
- Infezione del sito implantare
- Tipo di spazio edentulo
- Spessore dei tessuti duri e molli
- Pianificazione del trattamento
- Protesi provvisorie
- Conseguire risultati estetici ottimali
- Procedure standard nei siti che non presentano carenze ossee
- Gestione protesica degli impianti in regioni a rilevanza estetica
- Opzioni protesiche
- Varie soluzioni per sostituzioni degli incisivi
- Complicanze estetiche
Dettaglio dei contenuti
L'implantologia è divenuta un'opzione standard per la riabilitazione parziale o totale di pazienti edentuli. Con un numero sempre maggiore di odontoiatri che la praticano, è essenziale garantire che i loro metodi di trattamento seguano gli standard di qualità più elevate. La serie ITI Treatment Guide, un compendio di tecniche di terapia implantare basato sull'evidenza nella pratica quotidiana, redatta da noti specialisti, fornisce una panoramica complessiva delle varie opzioni di trattamento. Utilizzando un approccio step-by-step dettagliatamente illustrato, ITI Treatment Guide mostra ai medici la modalità in cui gestire le differenti situazioni cliniche, ponendo l'accento in particolare su procedure diagnostiche precise, concetti di trattamento basati sull'evidenza e risultati del trattamento prevedibili. L'estetica rappresenta un aspetto imprescindibile della riabilitazione orale. Il primo volume ITI Treatment Guide si concentra sulla terapia implantare per spazi edentuli di un singolo dente nella zona a rilevanza estetica. I lettori sono guidati attraverso l'intera procedura, iniziando dalla valtuazione del profilo di rischio estetico individuale del paziente e procedendo con l'ideale posizionamento tridimensionale dell'impianto sino a giungere alle opzioni di gestione protesica comprovate. I diversi aspetti sono illustrati mediante gli studi condotti sui casi dei singoli pazienti. Le illustrazioni dettagliate servono a chiarire eventuali ambiguità. Un'analisi delle potenziali complicazioni a livello dell'implantologia estetica completa questo primo volume.