Nostro prezzo € 66,50 € 70,00 -5%
Disponibilità: Fuori catalogo - Non Ordinabile
Descrizione
Autore: Casentini, Chiarisco, Gallucci
Editore: Quintessenza
Data di Pubblicazione: 2024
ISBN: 9788874921478
Pagine: 234
- Procedure cliniche raccomandate
- Impianti endossei nei pazienti edentule
- Tecnologia computerizzata e CAD/CAM per i pazienti edentuli
- Valutazione preoperatoria e pianificazione protesica
- Piano di trattamento protesico
- Design implanto-protesico proposto
- Opzioni di trattamento per l'arcata edentula
- Overdenture ritenuta da impianti
- Impianti splintati e non splintati
- Protesi fissa nella mandibola edentula
- Linee guida per la scelta del protocollo di carico adeguato
- Carico immediato
- Complicanze successive a riabilitazioni implanto-protesiche
- Tipi di perdita ossea
- Fratture degli impianti
- Difficoltà di trattamento
Dettaglio dei contenuti
L’implantologia è divenuta un’opzione standard per la riabilitazione parziale o totale di pazienti edentuli. Con un numero sempre maggiore di odontoiatri che la praticano, è essenziale garantire che i loro metodi di trattamento seguano gli standard di qualità più elevata. La serie ITI Treatment Guide, un compendio di tecniche di terapia implantare basato sull’evidenza nella pratica quotidiana, redatta da noti specialisti, fornisce una panoramica complessiva delle varie opzioni di trattamento. Utilizzando un approccio step-by-step dettagliatamente illustrato, ITI Treatment Guide mostra ai medici la modalità con cui gestire le differenti situazioni cliniche, ponendo l’accento in particolare su procedure diagnostiche precise, concetti di trattamento basati sull’evidenza e risultati del trattamento prevedibili. Questo quarto volume dell’ITI Treatment Guide evidenzia i diversi approcci al trattamento implantare nelle arcate edentule. Presenta l’attuale base di evidenze e riassume le più recenti Consensus Conference dell’ITI, introducendo la pianificazione del trattamento e le opzioni di esecuzione complete dei relativi protocolli di carico. I casi clinici dettagliati e le illustrazioni chiariscono le potenziali ambiguità e complicanze per aiutare i clinici a gestire le situazioni più comuni.